 |
23:08 venerdì 25 aprile, 2025
|
|
|
|
|
|
I promotori |
Prof. Rokia Sanogo, Presidente |
 |
Farmacista, PhD in Farmacognosia
Professore Titolare alla Facoltà di Medicina, Farmacia ed
Odontostomatologia; Ricercatore al Dipartimento Medicina Tradizionale;
Consulente in genere e comunicazione interculturale
|
|
Dr Diaminatou Sanogo, Vice-presidente |
 |
Dottore in agroforesteria
Specialista nelle biotecnologe vegetali applicate alla cultura dei piante del Sahél
|
|
Dr Sergio Giani, Responsabile dei programmi |
 |
Farmacista
Esperto nella valorizzazione delle risorse della Medicina Tradizionale, rispetto al rafforzamento istituzionale, alla salute comunitaria ed alla salvaguardia della diversità biologica
|
|
Chi può aderire ad Aidemet? |
Possono essere membri attivi di Aidemet le persone interessate alla realizzazione degli obiettivi dell'associazione, e che, con le loro esperienze e le loro competenze, possono portare un contributo concreto alle attività previste. I membri di onore sono delle personalità che si sono distinte particolarmente nei campi di attività di Aidemet e che sono suscettibili di portare il loro concorso alla realizzazione degli obiettivi da raggiungere. I membri benefattori sono delle persone fisiche o morali che sono interessate a sostenere le attività di Aidemet e che hanno deciso di portare il loro contributo tecnico o finanziario alla realizzazione dei suoi obiettivi. |
Chi finanzia Aidemet? |
Aidemet si autofinanzia attraverso le quote dei suoi membri, i contributi volontari dei soci e i fondi che provengono dalle attività di promozione destinate alla colletta di fondi per il sostegno all'associazione o per la realizzazione di attività specifiche. Aidemet può ricevere anche dei contributi, delle eredità o dei doni da parte di persone fisiche e giuridiche, accettati dal comitato esecutivo. Aidemet può ricevere infine dei contributi o delle sovvenzioni degli organismi pubblici e privati, delle istituzioni locali, regionali, nazionali, comunitarie ed internazionali. |
|
|
 |